Vai al contenuto

AWTRAIL MARATHON – 42 KM 2.280 D+

Percorso testato lo scorso anno come tratto finale della lunga Abbots, ha destato molto scalpore per la sua “selvaggitudine” ed i suoi guadi infiniti, che a giugno, se ci saranno ancora, potrebbero rinfrescare non poco. La distanza è stata leggermente allungata per arrivare più in alto possibile, sul Monte Molinatico a oltre 1500 con ristoro presso il Rifugio nella pista sotto. Il torrente Cogena farà da spartiacque in questa parte di appennino parmense che rivela la sua natura aspra e boschiva. Sentieri Cai a corollario, vi garantiamo una gara che sarà veramente impegnativa ma che regalerà sensazioni fantastiche….e vi verrà voglia di fare un altro giro !!!

Regolamento e specifiche tecniche

La manifestazione sportiva è denominata “AWTRAIL 42k MARATHON” e sarà effettuata in modalità competitiva.

  • L’organizzazione della gara è affidata al gruppo sportivo ASD LUPI D’APPENNINO, associazione sportiva che si occupa di corsa e trekking in montagna e fuoristrada, Trail running, ecomaratone e ultratrail.

NOTE SPECIFICHE E PROGRAMMA

  • La manifestazione in oggetto è di 42 km con 2.280 m. d+.
  • Modalità iscrizione: fare riferimento alla scheda ISCRIZIONI
  • Sarà possibile iscriversi il giorno della gara al costo di 70 euro, prezzo maggiorato.
  • NON CI SONO CANCELLI E IL TEMPO LIMITE E’ DI 12 ORE
  • Classifiche e premiazioni: saranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne assoluti con premi in natura.
  • Il ritiro pettorali e pacco gara potrà essere effettuato dalle 6.00 alle 8.00 del sabato presso PALESTRA scuola media CARLO CAPITELLI accanto a Piazza Verdi (50 metri dalla sede della partenza) a Borgo Val di Taro (Pr).
  • Per chi volesse pernottare la sera prima in palestra abbiamo anche questa possibilità.
  • Il percorso sarà ad anello quindi non comporta difficoltà di trasporti bagagli o altro è presente la palestra per poter depositare i bagagli, cambiare indumenti e fare doccia finale.

GENERALI

  • Il pettorale deve essere portato davanti ed essere visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa.
  • In caso di cattive condizioni meteorologiche, e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la gara in corso, di modificarne le barriere orarie o di deviare il transito della corsa su tratti asfaltati.
  • Per tutta la durata della manifestazione e lungo il percorso sono presenti dei controlli per la spunta dei partecipanti transitati; in contemporanea è attivo un servizio telefonico con i responsabili dell’organizzazione.
  • Postazioni di soccorso con personale medico/sanitario, Protezione civile e saranno presenti nei punti strategici del percorso e posti su mezzi fuoristrada, al fine di garantire un tempestivo intervento.
  • Il personale medico/sanitario può a suo giudizio insindacabile sospendere il partecipante dalla corsa invalidando il pettorale. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i partecipanti giudicati in pericolo. Nel caso si renda necessario l’utilizzo di antinfiammatori in iniezione, il concorrente verrà fermato e trasportato in postazione medica per i controlli sanitari.
  • In caso di ritiro verrà annullato il pettorale e il partecipante non sarà più sotto la responsabilità dell’organizzazione.
  • E’ obbligatorio presentare il certificato medico agonistico in corso di validità. In caso di mancata presentazione l’iscrizione verrà annullata senza alcun diritto di rimborso della quota versata.
  • La quota di iscrizione non verrà rimborsata in caso di rinuncia da parte dell’atleta per qualsiasi motivo.
  • La società organizzatrice si solleva da ogni responsabilità per danni fatti o subiti da/o persone, animali o cose, prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.
  • L’atleta deve prendere atto della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede un’ottima preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono capacità di autonomia personale fisica e psicologica.
  • L’organizzazione si solleva da qualsiasi responsabilità per problemi medici che potrebbero presentarsi prima, durante e dopo la corsa agli atleti.
  • Nel caso in cui si rendesse necessaria l’attivazione del Soccorso Alpino o del 118, compreso l’eventuale uso di elicottero, le spese derivanti per l’intervento di strutture esterne a quelle dell’organizzazione, prima, durante e dopo la gara, non potranno essere imputate all’organizzazione stessa, ma verranno addebitate al concorrente partecipante.
  • ASSICURAZIONE: L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione per tutto il periodo della manifestazione valida per i concorrenti non tesserati. Si consiglia ad ogni partecipante di avere una propria assicurazione personale che copra la partecipazione agli eventi, per copertura incidente, viaggio e costi d’evacuazione.
  • DIRITTO D’IMMAGINE Con l’iscrizione alla gara l’atleta autorizza espressamente l’organizzazione all’acquisizione gratuita del diritto, unitamente ai suoi partner, di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire. Immagini che potranno essere utilizzate sui materiali promozionali e/o pubblicitari, prodotti e diffusi in tutto il mondo.
  • Con l’iscrizione ed il relativo versamento della quota, il partecipante accetta senza riserva alcuna il presente regolamento.
  • In caso di eventuali ricorsi, la decisione finale sugli accadimenti spetterà al direttore della corsa.
  • Il direttore della corsa sarà il sig. Elio Piccoli – ASD Lupi d’Appennino.

Materiale obbligatorio:

  1. Riserva idrica 1/2 litro.
  2. Bicchiere personale
  3. Giacca antivento/acqua (guscio).
  4. Telo Emergenza
  5. Scarpe da trail
  6. Cellulare con n. organizzazione ELIO 333 6418441 – ROBERTO 338 5488393 – ARMANDO 335 8200405

Materiale consigliato:

  1. Cappello, bandana, guanti
  2. Consentito l’uso dei bastoncini che non potranno essere lasciati in custodia ai punti ristoro

Non sono presenti cancelli orari.

Requisiti di partecipazione:

  1. Certificato medico sportivo agonistico in validità
  2. 18 anni compiuti

Altro:

  • L’edizione 2025 della “AWTRAIL 42K MARATHON” si svolge in forma competitiva.
  • Il percorso comprende tratti d’asfalto inferiori al 10%, sentieri, single track, bosco, strade forestali, guadi.
  • Ristori: 3 di tipo solido e liquido più punti acqua

Etica Trail:

ASD LUPI D’APPENNINO è stata la società ospitante e tra i fondatori, nonché aderente, alla prima riunione delle società per la stesura del 1° Manifesto Italiano del Trail Running a Morfasso (Pc) nel 2008.

L’Atleta deve:

  • Evitare uso di sostanze dopanti per partecipare alla manifestazione.
  • Aiutare qualsiasi partecipante in situazione di apparente difficoltà lungo il percorso ed avvertire immediatamente il personale medico.
  • Non gettare a terra alcun tipo di rifiuto, segnalare la presenza di rifiuti lungo il percorso.
  • Avere atteggiamenti responsabili nel pieno rispetto del codice della strada e dell’ambiente circostante.
  • Non uscire dal tracciato o abbandonare la manifestazione senza segnalarlo all’organizzazione.
  • Non oltrepassare aree private se non espressamente autorizzate.

PER INFORMAZIONI: THEABBOTSWAY@GMAIL.COM

ALTIMETRIA PROVVISORIA IN ATTESA DI INSERIMENTO RISTORI