Vai al contenuto

AWTRAIL ULTRA 100 KM 5.200 D+

AWTRAIL è una gara qualificante per “Western States 100 Endurance Run”, punteggio 4 POINT ITRA e 100 M UTMB. Quest’anno è stata notevolmente snellita nelle sue modalità logistiche, evitando i lunghi trasferimenti con i bagagli appresso, sia da parte del concorrente che da parte dell’organizzazione. Si sviluppa in gran parte sulla classica The Abbots Way fino al km. 78, dove, dopo il ristoro di Osacca, oramai divenuto mitico, devia per cavalcare le montagne attorno a Borgo Val di Taro. Un penultimo ristoro a Caffaraccia al km. 82 e poi ed un altro più in alto al km. 91 e poi, in discesa, gli ultimi 9 km sul Borgo.

ALTIMETRIE

Rimangono entrambi i monti mitici come Aserei e Lama, si bypassa il tratto in piano dopo la Sella dei Generali che da quest’anno è stata totalmente asfaltata. Eviteremo il bitume passando per il bellissimo monte Aserei punto più alto della gara a 1.450 metri di altitudine tuffandoci poi verso il ristoro del Fontanone di Mareto curato da Renzo della Trattoria dei Cacciatori dell’omonimo abitato..

I ristori rimangono sempre quelli di Coli 5° km, Fontanone di Mareto 22° km, Farini 30° km, Bruzzi, 43° km, Bardi 60° km, Osacca 78° km, Caffaraccia 82, Lavacchielli 91° km e per finire arrivo km 100.

NAVETTA TRASPORTO PERSONA

Per chi lascia l’auto all’arrivo della 100 km

PER CHI E ACCOMPAGNATO DIRETTAMENTE ALLA PARTENZA

Nel caso non debba servire il servizio navetta perché il concorrente è accompagnato, e di conseguenza si reca direttamente a Bobbio con un conoscente/assistente, funzionerà il ritiro pettorali direttamente a Bobbio presso la partenza (Auditorium Santa Chiara) e in fase di iscrizione occorrerà NON flaggare l’apposito campo del servizio navetta per il passaggio bus.

CAMBIO INDUMENTI A META’ PERCORSO-BASE VITA NON PIU’ PRESENTE

DA QUEST’ANNO, A DIFFERENZA DELLE SCORSE EDIZIONI, AVENDO ACCORCIATA LA GARA DI QUASI 30 KM, NON CI SARA’ IL CAMBIO INDUMENTI PRESSO IL CASTELLO DI BARDI MA FUNZIONERA’ SOLAMENTE UN SERVIZIO RISTORO DIRETTAMENTE SUL PERCORSO, SOTTO AL CASTELLO, SENZA NECESSITA’ DI ENTRARE E SALIRE NEL CASTELLO PER IL CAMBIO NOTTURNO. DI CONSEGUENZA NON CI SARANNO ULTERIORI BAGAGLI DA TRASPORTARE DA UNA SEDE ALL’ALTRA.

PROGRAMMA

  • Ritiro pettorali e pacco gara:
  • – dalle ore 12.00 del venerdì 13/06/2025 presso la sede di Borgo Val di Taro per chi prende la navetta.
  • – dalle ore 16.00 del venerdì 13/06/2025 preso la sede di Bobbio.
  • Sedi ritiro pettorali: Bobbio Auditorium Santa Chiara, Borgo Val di Taro presso palestra Capitelli, entrambe vicinissime alla partenza.
  • Partenza bus navetta: verso Bobbio alle ore 16.00 da Piazza Verdi (davanti all’Hotel Roma).
  • Parcheggio auto e camper presso parcheggio autorizzato Palaraschi. Per chi vuole lasciare l’auto a Bobbio presso Campo sportivo zona Candia.
  • Spunta pettorali e briefing dalle 20.30 presso la partenza che sarà in Piazza Santa Fara di fronte all’Abbazia di San Colombano.
  • Partenza alle ore 21.00 in Piazza Santa Fara a Bobbio (Pc).

Regolamento e specifiche tecniche

  • L’organizzazione della gara è affidata al gruppo sportivo ASD LUPI D’APPENNINO, associazione sportiva di corsa in montagna e fuoristrada, organizzatrice di TRAIL, ECOMARATONE e ULTRATRAIL.

NOTE SPECIFICHE E PROGRAMMA

  • La manifestazione denominata “AWTRAIL 100 ULTRA” consta 100 km con 5.200 m. d+.
  • Avrà svolgimento da VENERDI 13 GIUGNO 2025 CON PARTENZA DA PIAZZA SANTA FARA – BOBBIO (PC) ALLE ORE 21.00 ED ARRIVO A BORGO VAL DI TARO (PR).
  • NON sarà possibile iscriversi il giorno della gara.
  • Classifiche e premiazioni: saranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne assoluti con premi in natura.
  • Modalità iscrizione: fare riferimento alla scheda ISCRIZIONI sul sito.
  • Ritiro pettorali, pacco gara, deposito bagagli:
    • Per chi non è accompagnato (con scelta bus all’atto dell’iscrizione): Ritiro pettorale, pacco gara e deposito bagaglio presso palestra a Borgotaro dalle 11.00 alle 15.00, prenderà il bus navetta da Borgotaro alle 16.00 (arrivo previsto a Bobbio alle 18.00/18.30 circa) già vestito e pronto alla partenza della gara da Bobbio alle ore 21.00.
    • Per chi è accompagnato e va direttamente alla partenza di Bobbio: il ritiro pettorali potrà essere effettuato dalle 16.00 alle 20.00. presso AUDITORIUM SANTA CHIARA.
  • DROP-BAG NON ci sarà la sosta cambio indumenti a Bardi (dove ci sarà un semplice ristoro ai piedi del castello) come nelle scorse edizioni, in quanto la distanza è stata portata a 100 km e il periodo estivo facilita la gestione indumenti con una maglietta di ricambio nello zaino assieme al materiale obbligatorio. 
  • All’arrivo in PIAZZA VERDI a Borgo Val di Taro (davanti all’Albergo Roma), presso la palestra/palazzetto della Scuola media CARLO CAPITELLI distante 50 metri, i concorrenti potranno usufruire del servizio docce, del deposito bagaglio custodito e riposare nel dopo gara.
  • Il parcheggio consigliato è il PARCHEGGIO CACCHIOLI VICINO AL PALARASCHI (PALAZZETTO SPORTIVO)

GENERALI

  • Il pettorale deve essere portato davanti ed essere visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa.
  • In caso di cattive condizioni meteorologiche, e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la gara in corso, di modificarne le barriere orarie o di deviare il transito della corsa su tratti asfaltati.
  • Per tutta la durata della manifestazione e lungo il percorso sono presenti dei controlli per la spunta dei partecipanti transitati; in contemporanea è attivo un servizio telefonico con i responsabili dell’organizzazione.
  • Postazioni di soccorso con personale medico/sanitario, Protezione civile, saranno presenti nei punti strategici del percorso e posti su mezzi fuoristrada, al fine di garantire un tempestivo intervento.
  • Il personale medico/sanitario può a suo giudizio insindacabile sospendere il partecipante dalla corsa invalidando il pettorale. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i partecipanti giudicati in pericolo. Nel caso si renda necessario l’utilizzo di antinfiammatori in iniezione, il concorrente verrà fermato e trasportato in postazione medica per i controlli sanitari.
  • In caso di ritiro verrà annullato il pettorale e il partecipante non sarà più sotto la responsabilità dell’organizzazione.
  • E’ obbligatorio presentare il certificato medico agonistico in corso di validità. In caso di mancata presentazione l’iscrizione verrà annullata senza alcun diritto di rimborso della quota versata.
  • La quota di iscrizione non verrà rimborsata in caso di rinuncia da parte dell’atleta per qualsiasi motivo.
  • La società organizzatrice si solleva da ogni responsabilità per danni fatti o subiti da/o persone, animali o cose, prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.
  • L’atleta deve prendere atto della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede un’ottima preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono capacità di autonomia personale fisica e psicologica.
  • L’organizzazione si solleva da qualsiasi responsabilità per problemi medici che potrebbero presentarsi prima, durante e dopo la corsa agli atleti.
  • Nel caso in cui si rendesse necessaria l’attivazione del Soccorso Alpino o del 118, compreso l’eventuale uso di elicottero, le spese derivanti per l’intervento di strutture esterne a quelle dell’organizzazione, prima, durante e dopo la gara, non potranno essere imputate all’organizzazione stessa ed il partecipante se ne farà carico direttamente.
  • ASSICURAZIONE: L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione per tutto il periodo della manifestazione valida per i concorrenti non tesserati. Si consiglia ad ogni partecipante di avere una propria assicurazione personale che copra la partecipazione agli eventi, per copertura incidente, viaggio e costi d’evacuazione.
  • DIRITTO D’IMMAGINE Con l’iscrizione alla gara l’atleta autorizza espressamente l’organizzazione all’acquisizione gratuita del diritto, unitamente ai suoi partner, di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire. Immagini che potranno essere utilizzate sui materiali promozionali e/o pubblicitari, prodotti e diffusi in tutto il mondo.
  • Con l’iscrizione ed il relativo versamento della quota, il partecipante accetta senza riserva alcuna il presente regolamento. La gestione del rimborso viene trattata nell’apposita sezione di menu.
  • In caso di sviste od omissioni varie nel regolamento della corsa, la decisione finale sugli accadimenti spetterà al direttore della corsa.
  • Il direttore della corsa sarà il sig. Elio Piccoli – ASD Lupi d’Appennino.

Materiale obbligatorio:

  1. Riserva idrica 1 litro.
  2. Bicchiere personale.
  3. Lampada frontale con pile di ricambio.
  4. Benda per slogature.
  5. Piccola riserva alimentare.
  6. Giacca antivento/acqua (guscio). NO k-way leggero.
  7. Telo emergenza.
  8. Scarpe da Trail.
  9. Cellulare carico con numero organizzazione 3336418441  3358200405  3384519798

Materiale consigliato:

  1. Cappello, bandana
  2. Consentito l’uso dei bastoncini che non potranno essere lasciati in custodia ai punti ristoro
  3. Maglia intima maniche lunghe

IL PERCORSO PREVEDE I SEGUENTI CANCELLI:

FARINI KM 30  –  7 ORE

BARDI KM 60 – 14 ORE 

BORGO VAL DI TARO KM 100 (22 ORE PER QUALIFICAZIONE WS100 E 24 PER FINE GARA IN GENERALE ALLE ORE 21.00 DI SABATO) 

PER QUALIFICAZIONE ALLA WESTERN STATES E’ RICHIESTO UN TEMPO MASSIMO DI 22 ORE

Requisiti OBBLIGATORI di partecipazione:

  1. Certificato medico sportivo agonistico in validità
  2. 18 anni compiuti

Etica Trail:

ASD LUPI D’APPENNINO è stata la società ospitante e tra i fondatori, nonché aderente, alla prima riunione delle società per la stesura del 1°Manifesto Italiano del Trail Running a Morfasso (Pc) nel 2008.

L’Atleta deve:

  • Evitare uso di sostanze dopanti per partecipare alla manifestazione.
  • Aiutare qualsiasi partecipante in situazione di apparente difficoltà lungo il percorso ed avvertire immediatamente il personale medico.
  • Non gettare a terra alcun tipo di rifiuto, segnalare la presenza di rifiuti lungo il percorso.
  • Avere atteggiamenti responsabili nel pieno rispetto del codice della strada e dell’ambiente circostante.
  • Non uscire dal tracciato o abbandonare la manifestazione senza segnalarlo all’organizzazione.
  • Non oltrepassare aree private se non espressamente autorizzate.

PER INFORMAZIONI THEABBOTSWAY@GMAIL.COM